Frequently Asked Questions

1 – In che modo è possibile registrarsi a Rete GPS Veneta?

 

La registrazione al servizio RTK di Rete GPS Veneto, per ottenere le correzioni in tempo reale, può essere effettuata compilando il seguente form:


http://retegnssveneto.cisas.unipd.it/Web/rtk/form-gps.php

 

2 – E’ possibile ottenere dal centro di gestione presso il CISAS i files RINEX di una certa stazione permanente per un dato periodo se questi, accidentalmente, non fossero presenti nel sito web di Rete GPS Veneto?

 

Raramente possono verificarsi situazioni per cui i files RINEX sono disponibili anche se non presenti nel sito web. Se questo dovesse comunque avvenire, si possono fornire i files su richiesta e per il periodo di interesse dell'utente. Tuttavia, in generale, l’assenza dei dati è dovuta a problemi di funzionamento di quella stazione e, di conseguenza, potrebbero essere irrecuperabili.

 

3 – Dopo l’avvenuto accesso alla rete RTK, è possibile sapere se un utente si è collegato al software di gestione di rete per ottenere le correzioni in tempo reale?

 

            Sí, è possibile verificare l’accesso degli utenti alla rete ed alcune caratteristiche del rilievo.

            Questa informazione è tuttavia considerata riservata.

 

4 – Dopo l’avvenuto accesso alla rete RTK, come può l’utente ottenere le correzioni di rete utilizzando la strumentazione GPS?

 

Dopo che l’utente è stato registrato nel software di gestione di rete, viene attivata un’utenza con i seguenti dati d’accesso:

IP:                   147.162.229.53

Port:                2101

Username       

Password

          Username e password sono assegnati dal Centro di Controllo all’atto della registrazione.

L’utente può quindi utilizzare la soluzione di rete regionale, nelle sua versioni MAX3 (RTCM vers. 3) e IMAX (RTCM vers. 2), nonchè come NRT (stazione più vicina).

Per quanto riguarda le strategie di correzione dei dati in tempo reale spedite dalla  rete:

- quella chiamata NRT è una modalità di acquisizione delle correzioni provenienti dalla stazione più vicina al suo rover;

- MAX3 e IMAX sono soluzioni di rete che più si avvicinano a quello che si può definire VRS (Virtual Reference Station), che sono calcolate a loro volta da un insieme di correzioni acquisite da una griglia di stazioni. La differenza fra queste ultime due è dovuta alla differenza del formato dei dati in tempo reale, cioè il formato RTCM nella versione 3.0 per MAX3 e RTCM nella versione 2.3 per IMAX.

 

5 – Come si scaricano i files RINEX dal sito web?

E’ necessario collegarsi al sito di Rete GPS Veneto. Dalla home page si clicca su “Scarica dati” e, dopo aver selezionato la stazione ed il periodo di interesse, è possibile visualizzare i dati RINEX di osservazione a 1 secondo orari, i dati RINEX di osservazione a 30 secondi giornalieri, i dati RINEX di navigazione giornalieri e quelli delle coordinate geocentriche delle stazioni permanenti disponibili. Infine si scaricano i files di interesse (tasto destro del mouse, salva con nome).

 

6 – Se un utente vuole collegarsi con due strumentazioni GPS ma possiede le credenziali per un collegamento, può collegarsi con entrambi contemporaneamente?

 

Sí, previo avviso ai gestori di rete che provvederanno all’attivazione di più connessioni per uno stesso utente.

 

7 – Da cosa potrebbe dipendere il fatto che non si riescano a scaricare le correzioni di rete sebbene il collegamento sia attivo?

 

Il problema potrebbe essere dovuto al fatto che il GPS non è stato impostato con il formato corretto per lo scaricamento delle correzioni (ad esempio, RTCM 3, RTCM 2.3, ecc.).

 

8 – E’ possibile verificare dal centro di gestione di rete presso il CISAS lo stato di funzionamento di una certa stazione permanente di Rete GPS Veneto?

 

Sí, è possibile controllare in tempo reale il funzionamento e lo scaricamento dei dati di una certa stazione permanente della rete e fornire informazioni sui dati disponibili.